- Postato da:
- Categoria: Impatto Sociale

Webinar, seminari, laboratori, meeting, convegni, eventi Facebook e giornate dedicate.
Le tematiche? Le più disparate: adeguamento normativa della privacy (GDPR), valutazione di impatto sociale, digitalizzazione del terzo settore, fundraising, social impact e chi più ne ha più ne metta. Per offrire una risposta per ogni esigenza.
Nell’ultimo quadrimestre del 2019 spuntano come funghi iniziative di formazione rivolte a chi lavora nelle imprese sociali e intende fare un salto di qualità.
Per innescare processi di cambiamento e generare nuove comunità, è necessario cambiare e inventare nuovi paradigmi di intervento. E la formazione rappresenta uno degli strumenti più utili per farlo.
Non ci sono scuse per chi opera nelle imprese sociali e continua a lamentare staticità. Certo, per le imprese sociali nessuna annata è quella giusta, ma sicuramente quello che stiamo vivendo è un momento storico di cambiamento, ed una grande opportunità per crescere. Come? Anche con la formazione.
Certamente la “milanocentricità” della stragrande maggioranza degli eventi non è il massimo, ma ce ne dobbiamo fare una ragione. Una buona dose di determinazione faciliterà il tutto.
Noi di Nonprofitlab abbiamo provato a ricercare e riassumere le principali attività di formazione che potrebbero essere preziose per il non profit. CLICCA QUI
“La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi” A. Einstein