
Impresa Sociale Con I Bambini
Bando
Tutti inclusi
30 Settembre, 2022
Reti di organizzazioni non profit, enti pubblici e privati
Descrizione
Garantire la piena partecipazione alla vita sociale e scolastica dei minori con disabilità in condizioni di povertà educativa e sostenere interventi innovativi e sperimentali che rimuovano o riducano le barriere, sia fisiche che culturali, nell’accesso a opportunità educative e ludiche, garantendo la piena inclusione dei minori in situazione di “doppio svantaggio” (povertà e disabilità), in coerenza con il modello bio-psico-sociale della Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) .
Dove
Interventi possibili in tutta Italia. Ogni intervento deve essere localizzato in una sola regione
Saranno sostenute iniziative, integrate e multidimensionali, che:
- prevedano di rispondere adeguatamente ai bisogni di socializzazione e di integrazione con azioni che garantiscano pari dignità e opportunità ai minori con disabilità, agendo anche sull’eliminazione delle barriere fisiche e culturali, in contesti caratterizzati da povertà educativa;
- stimolino il protagonismo dei minori con disabilità nella costruzione del proprio progetto di vita, favorendone lo sviluppo personale in ottica funzionale, e la partecipazione alla comunità di coetanei;
- prevedano la presa in carico personalizzata, precoce e tempestiva, dei minori con disabilità, in ambito scolastico ed extrascolastico, incentivandone la motivazione, il coinvolgimento attivo e l’autodeterminazione;
- supportino e potenzino le famiglie, specie quelle in condizioni di vulnerabilità socio-economica, nel loro complesso ruolo di accompagnamento e di sostegno, valorizzando il ruolo dei siblings;
- intervengano nei contesti informali, attraverso attività culturali, ludiche e ricreative (es. parchi gioco, sport), per potenziare le competenze relazionali e l’autonomia dei beneficiari coinvolti ed anche nei contesti scolastici, tramite la sperimentazione di metodologie e pratiche didattiche ed educative;
- promuovano una diffusa sensibilizzazione sulle tematiche dell’inclusione dei minori con disabilità, anche attraverso il coinvolgimento delle comunità educanti;
- prevedano attività finalizzate al capacity building, coordinamento, riflessione formativa e supervisione degli operatori, educatori e docenti.
Gli interventi devono essere rivolti a minori e giovani che all’avvio dei progetti non abbiano più di 18 anni, che siano in condizioni di povertà educativa e che rientrino almeno in una delle seguenti categorie, in accordo con la Direttiva Ministeriale sui bisogni educativi speciali del 27/12/2012:
- disabilità vera e propria (sensoriale, motoria, psichica), come definita dall’articolo 3, comma 1 della L.104/9215;
- disturbi evolutivi specifici, ovverossia:
- importanti disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia);
- disturbo specifico di linguaggio (importanti disfasie: della comprensione, della produzione e dell’articolazione);
- disturbo non verbale importante (disturbo della coordinazione motoria, deficit delle abilità visuospaziali, deficit di percezione);
- disturbo dello spettro autistico qualora non certificato ai sensi della L.104/92.
Budget Complessivo: 15 Milioni di euro
Contributo per progetto: tra i 250 mila ed 1 milione di euro
Cofinanziamento: 10%
Durata progetto: dai 36 ai 48 mesi
Contattaci ora. Ti offriamo un caffè e verifichiamo insieme questo bando